SURFING IRAN | Mostra fotografica di Giulia Frigieri - Lecce 18 luglio 2019

12 Luglio 2019
(0 Voti)
Autore:  

Dalla collaborazione tra LO.FT, vicure, Surfinsalento.it e Hobo the magazine, nasce "Surfing Around".

La donna e il surf: ecco il primo tema del nostro format. Per questo evento abbiamo il piacere di invitarvi alla mostra "Surfing Iran" della fotografa Giulia Frigieri. Ad accompagnarci durante la serata l'aperitivo a cura del LO.FT cafè e la fresca selezione musicale di lady Flower.

Vernissage 18 luglio ore 20 - LO.FT. a Lecce in via E. Simini 4/6/8
La mostra sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 fino al 26 luglio.

SURFINGIRANWEB

Per noi di Surfinsalento è un onore essere partner di una iniziativa di così alto profilo sociale! Il surf, lo sappiamo bene, è per molti di noi una "rivelazione". Spesso lo incastriamo tra gli appuntamenti della nostra routine, a volte lo sottovalutiamo, o meglio sottovalutiamo gli effetti benefici che ha sulla nostra anima. Ci sono luoghi nel mondo dove il concetto di civiltà e progresso è a dir poco inesistente, e il surf può rappresentare una forma di liberazione.

IL PROGETTO
Nell’estate del 2013, la surfista Irlandese Easkey Britton propone a due atlete Iraniane, Shahla Yasini (guida
sub) e a Mona Seraji (snowboardista) di formare il primo team di donne surfiste in Iran.
Shahla e Mona accettano elettrizzate e quella stessa estate si ritrovano pioniere di un movimento che avrebbe segnato
l’arrivo di un’onda di novità per le prossime generazioni Iraniane.
"Surfing Iran" è un racconto fotografico di una rivoluzione che vede una donna come protagonista e con lei la divulgazione di uno sport impensabile per una terra quasi a maggioranza desertica.
Il Surf, in Iran, una ribellione per una terra che da più di un trentennio combatte una lotta intestina fra spinte rivoluzionarie di generazioni aperte ai cambiamenti e movimenti tradizionalisti che remano verso un ritorno al passato.
Il surf, in Iran, una rivoluzione che usa lo sport come motore di aggregazione sociale ed emancipazione.
Orientata culturalmente e geograficamente più al Pakistan che alla liberale Tehran, la regione del Baluchistan, ossia l’area più povera e remota dell’Iran, è l’unica area con potenziale per fare surf.
E’ qui che le tre donne incominciano la loro avventura ed è sulla spiaggia di Ramin che si sviluppa tutta la storia.
Grazie all'ampia circolazione sui social media e alla partecipazione di molti giovani la scena surfista sta
piano piano prendendo piede in Iran come tangibile possibilità per ragazzi e ragazzi che passo dopo passo cercano di promuovere sul loro territorio uno sport che coinvolga ugualmente uomini e donne e sia uno strumento di cambiamento.

L'ARTISTA
Giulia Frigieri è una giovane fotografa documentarista Italiana di base a Roma ma spesso in giro per il Medio Oriente.
Identità , legittimazione femminile e relazioni intergenerazionali dal Mediterraneo al Medio Oriente sono i temi che la fotografa affronta nei suoi lavori.
Lasciando l’Italia all’età di 19 anni, Giulia vive a Londra per diversi anni, dove si laurea presso la Goldsmiths University of London in Antropologia e Media. La sua passione per il ritratto e la narrazione attraverso immagini sboccia negli anni universitari e l’accompagna negli anni vissuti su una barca da canale,
trasformandosi in un pretesto per fotografare amici la sua vita e gli innumerevoli viaggi. Dopo un periodo in Marocco , Giulia intraprende un semestre alla Danish School of Media and Journalism ad Aarhus in Danimarca, perfezionandosi nello studio della fotografia documentaria e l’arte del Visual storytelling.
I lavori di Giulia sono stati pubblicati su diverse testate sia italiane che internazionali quali D la Repubblica, Huck Magazine, Vogue Arabia, de Volkskrant e VICE ARABIA.


IL FORMAT
#surfingaround è un format per far conoscere e diffondere il surf come uno sport da praticare tutto l’anno e, soprattutto, come una sottocultura ancora poco conosciuta ma, allo stesso tempo, piena di storia e di storie da raccontare.
Il surf, in tutto il mondo, ha la capacità di unire appassionate e appassionati di qualsiasi età e classe sociale, facendolo diventare una vera e propria filosofia di vita.
Praticare surf è rispetto delle regole e del mare; è memoria collettiva; è smentire gli stereotipi di genere; è interazione e integrazione.

www.surfinsalento.it

hobothemag.com/

www.instagram.com/vi.cu.re/

loftexperience.it

LA DJ
Flower Dj: classe 1985 cresce a suon di pane e rock. La sua esperienza nel mondo del djset nasce per gioco nel 2007 presso il locale leccese "bevande sonore" grazie alla richiesta dell'amico dj Skacco che la invita a provare.
Le sue selezioni vanno dal rock Classic e progressive, al rock n roll, al soul, al funky, al surf, all'indie, all’ electro...in realtà tutto quel che ascolta e le piace.
Per Flower la musica é una componente fondamentale nella vita delle persone e una buona selezione può cambiare l'umore di chi l'ascolta, credendo quindi fortemente nella funzione sociale e terapeutica della stessa.

L'APERITIVO
E' a cura di LO.FT

 

Top