Surfinsalento al BTM 2016 | EVENTI

14 Dicembre 2015
(0 Voti)
Autore:  
Siamo lieti di annunciarvi che Surfinsalento parteciperà al prossimo BTM 2016, un importante evento che si terrà a Lecce il 20-21 febbraio prossimi, e che vedrà come protagonisti il Salento ed il turismo!
Oltre 5mila aziende partecipanti, provenienti da Puglia e Basilicata, con ampia presenza di tour operator e agenzie di viaggi, workshop animati da relatori qualificati, tra cui i top manager delle più importanti imprese del turismo regionale: il Business Tourism Management, già alla sua prima edizione, che si è svolta nelle sale del Castello di Lecce il 28 febbraio del 2015, è stato un successo in termini di registrazioni e adesioni, tutti i workshop sono stati sold out, ma soprattutto ha dimostrato la forte volontà degli attori locali dell’offerta turistica di fare il salto di qualità entrando in connessione stabile con i circuiti nazionali e internazionali. A distanza di un anno è in programma la seconda edizione. I mesi intanto trascorsi hanno dimostrato che il trend positivo degli ultimi anni si è consolidato sensibilmente. I dati sulle presenze nel Salento, e in Puglia più in generale, sono stati inequivocabili: il comparto non solo ha retto bene il peso della crisi, ma, mentre altre destinazioni segnavano il passo, ha scalato posizioni su posizioni nella classifica di gradimento dei visitatori. Del resto, ancora nel periodo autunnale la presenza di turisti, in buona parte stranieri, è notevole: le strade e le piazze del centro storico di Lecce lo testimoniano. Destagionalizzazione inizia così ad essere finalmente una parola non solo evocata, ma di senso compiuto, perché si raccolgono i benefici di un lavoro di promozione e divulgazione portato avanti con determinazione e originalità nei migliori appuntamenti internazionali di settore, ma anche dei collegamenti aerei tra gli aeroporti pugliesi e molte delle principali città d’Europa.
 
prime onde di fine estate cop
 
Per l’edizione 2016 l’appuntamento raddoppia: Il Btm si svolgerà in due giorni, 20 e 21 febbraio, e prevede un calendario fitto di eventi. Si discuterà di progetti di sistema, come il Distretto turistico del Salento, dell’Osservatorio digitale nel turismo, di strategia commerciali, di social media marketing, di nuove destinazioni aeree, di formazione e di potenzialità da sviluppare: prima tra tutte la necessità di fare della cultura e della tradizione del Salento un prodotto turistico complementare alla capacità di attrazione esercitata dal mare e della bellezze paesaggistiche.
Cambia anche la location: la sede prescelta è l’ex convento dei Teatini, un complesso architettonico ubicato nel pieno centro storico, a due passi da piazza del Duomo, dotato di un lungo porticato e di un ampio cortile interno. Verranno allestite mostre fotografiche, sessioni di cooking experience, degustazioni e intrattenimenti musicali.
Il Btm è promosso da “365 giorni nel Salento” nella consapevolezza che solo con la formazione qualificata, la condivisione del know how e l’associazione propositiva tra le competenze possono strutturare quelle risorse umane e materiali indispensabili per dare senso definitivo ad un potenziale che ha ancora molto da dire nelle scenario del turismo.
 
 
Top